Il 20 febbraio 2025, la DG Concorrenza della Commissione Europea ha pubblicato un nuovo studio di valutazione ex post volto ad esaminare l’efficacia dei rimedi antitrust imposti o accettati nel corso degli ultimi vent’anni, ai sensi degli articoli 7 e 9 del Regolamento 1/2003.
Lo studio è stato realizzato da un consorzio guidato da GA e dalla società di consulenza economica NERA, con il supporto del monitoring trustee Thomas Hoehn e del Prof. Peter Whelan.
L’analisi, condotta su dodici casi significativi, ha evidenziato i seguenti risultati principali:
- Sebbene la maggior parte dei rimedi sia stata pienamente attuata, solo in meno della metà dei casi esaminati tali rimedi si sono dimostrati pienamente efficaci nel conseguimento degli obiettivi perseguiti.
- I rimedi di natura esclusivamente comportamentale ha registrato una minore probabilità di essere sia pienamente attuati sia efficaci, rispetto ad altre tipologie di intervento.
- Sia l’implementazione che l’efficacia dei rimedi risultano, in generale, migliorate nel tempo.
Ulteriori evidenze e raccomandazioni sono contenute nella scheda informativa allegata allo studio.
La DG Concorrenza organizzerà, in data 27 marzo 2025, un workshop online con la partecipazione degli autori dello studio e di autorevoli esperti in materia di rimedi antitrust, al fine di approfondire le evidenze e le raccomandazioni emerse. Il link per partecipare all’evento via Webex sarà condiviso con i partecipanti nei giorni immediatamente precedenti al workshop.
Programma
12:00
Benvenuto, Thomas Deisenhofer (DG Concorrenza)
12:05 – 12:45
Presentazione dello studio da parte degli autori:
- Francesco Sciaudone
- Nicola Tosini
- Thomas Hoehn
12:45 – 13:25
Discussione tra esperti sui principali risultati e raccomandazioni dello studio
Moderatore: Damien Gerard (Autorità belga per la concorrenza)
13:25 – 13:30
Osservazioni conclusive, Thomas Deisenhofer (DG Concorrenza)