Rubini Paola

Partner

Paola Rubini ha grande esperienza nel Diritto Penale dell’economia e dell’impresa, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio penale per gli imprenditori. La sua vasta esperienza comprende la valutazione della responsabilità amministrativa da reato delle società, il diritto penale tributario, il cybercrime, il diritto penale degli alimenti e bevande, il diritto penale dell’ambiente, il diritto penale dell’edilizia e della tutela dei beni ambientali, nonché la normativa sulla responsabilità colposa in generale e quella professionale del medico in particolare.

Inoltre, ha competenze nel diritto penale del lavoro e dell’infortunistica sul lavoro, nei delitti contro la Pubblica Amministrazione e nei procedimenti disciplinari che coinvolgono professionisti o pubblici dipendenti. Ha anche conoscenze specifiche nel diritto penale europeo, con particolare riguardo all’OEI, al MAE e ai reati di competenza dell’European Public Prosecutor Office.

Attività accademiche

  • Docente e Direttore della Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell’avvocato penalista dell’Unione delle Camere Penali Italiane

  • Docente presso la Scuola Superiore della Magistratura

  • Responsabile della Scuola Territoriale della Camera Penale di Padova nel circondario del Tribunale di Padova per la formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista valida per l’iscrizione all’Elenco Unico Nazionale dei difensori di ufficio

Formazione e abilitazioni

  • Laurea in giurisprudenza, Università degli Studi di Padova, 1990

  • Abilitata alla professione forense in Italia

Pubblicazioni

  • Curatore di tre edizioni del “Commentario costituzionale al codice di procedura penale” e di due edizioni del “Commentario costituzionale al codice penale e alle leggi di depenalizzazione”, entrambi per i tipi della CEDAM

  • Curatore delle ristampe anastatiche dei “Principi del codice penale e logica de’ probabili” di Francesco Mario Pagano e della “Arringa in difesa del Re Luigi XVI” di Raymond De Séze, con commento

  • Supervisore scientifico e coautore del primo handbook riguardante la normativa su EPPO approvato dalla Commissione europea con provvedimento del 13.04.2022 e pubblicato in quattro lingue il 28.07.2022 (JUST-AG-2020/JUST-JTRA-EJTR-AG-2020)

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top