Annalisa Pescatori ha maturato una specifica esperienza in ambito di corporate finance. Nel corso della sua attività professionale ha maturato una consolidata expertisenell’ambito del diritto societario, finanziario e sulle tematiche di corporate governance.
Ha seguito rilevanti operazioni straordinarie, sia domestiche che cross-border, per importanti istituzioni finanziarie nel settore bancario, per gruppi multinazionali e vari fondi di private equity e venture capital riguardanti operazioni di sviluppo commerciale su mercati stranieri e riorganizzazioni aziendali. Presta inoltre su base continuativa assistenza in materia di compliance e corporate governance a società quotate.
Ha sviluppato una consolidata esperienza nella gestione delle procedure di amministrazioni straordinarie e nei processi di privatizzazione per importanti istituzioni finanziarie.
Ha maturato una esperienza e conoscenza del settore bancario anche nel corso dell’attività svolta come "in house" negli anni dal 1991 al 1996 dell’ I.M.I. – Istituto Mobiliare Italiano S.p.A., Roma, (i) della Direzione Finanza e Partecipazioni, Staff Estero, occupandosi prevalentemente di aspetti regolamentari dei mercati giapponesi con una permanenza a Tokyo di 8 mesi presso l’Industrial Bank of Japan (IBJ); (ii) della Funzione Finanza Aziendale e in Staff al Vice Direttore Generale Finanza seguendo la maggior parte delle più importanti operazioni di privatizzazione, sin dal loro avvio nel 1992.
Ha ricoperto e ricopre incarichi di consigliere di amministrazione indipendente per società quotate, banche e intermediari finanziari vigilati ed è stata ed è componente dei comitati endo-consiliari.
Formazione e abilitazioni
-
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1988
-
Abilitata alla professione forense in Italia, 1991
-
Abilitata al patrocinio avanti la Corte Suprema, 2015