Andrea Iurato, ha grande esperienza in diritto penale, grazie all'attività scientifica e accademica ha maturato una solida competenza in materia agroalimentare, assistendo PMI e grandi imprese del settore alimentare, italiane ed estere, e supportandone i percorsi di compliance e le strategie di crescita in Italia e nei mercati internazionali.
Vanta una profonda conoscenza della legislazione alimentare europea e di numerosi ordinamenti esteri, in particolare Stati Uniti, Canada, Australia, Paesi del Golfo e del Far East e una consolidata pratica nel contenzioso civile, penale e amministrativo, avendo altresì patrocinato innanzi alle corti europee.
Andrea ha sviluppato le proprie competenze in ambito ESG con specifico focus sugli aspetti legati alla corporate governance, all'economia circolare e alla sostenibilità della supply-chain.
Formazione e abilitazioni
-
Laurea in Giurisprudenza, Università di Catania, 2011
-
Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Giustizia penale e internazionale, Università di Pavia, 2015
Pubblicazioni
-
Gouvernance mondiale des risques. Quel rôle pour les administrations publiques: le paradigme des systèmes de contrôle et d’alerte de l’U.E. en matière de sécurité alimentaire, in Revue Internationale des Sciences Administratives, 2019, 85 (2) pp. 315-330)
-
Eficacia del derecho a migrar en Latinoamérica. La mutua contribución del análisis jurídico y de las ciencias sociales, in M.G. Núnez Torres, A.C. Guajardo Solís (coord.), Derechos humanos de los migrantes: una visión comparada, Coordinacion Editorial del Poder Judicial del Estado de Nuevo León, Monterrey, 2018
-
Immigrazione in America latina. Dal post-colonialismo alla cittadinanza regionale, Aracne, Roma, 2018
-
Emigrazione e immigrazione in America latina: profili giuridici, in A. Calabrò (a cura di), Disegnare, attraversare, cancellare i confini. Una prospettiva interdisciplinare, Giappichelli, Torino, 2018
-
Governance del rischio alimentare e ordinamenti interdipendenti: cosa resta delle amministrazioni nazionali?, in G.C. FERONI, T.E. FROSINI, L. MEZZETTI, P.L. PETRILLO (eds.), Environment, Energy, Food. Comparative Legal Modeles for Sustainable Development, vol. II, Firenze, Cesifin, 2016
-
La ragionevolezza dei limiti al riconoscimento dei diritti sociali in favore degli stranieri: una questione ancora aperta, in federalismi.it, 2015
-
Il regime della responsabilità dell’operatore del settore alimentare. Profili evolutivi ed odierni aspetti problematici, in C. Ricci (a cura di), La tutela multilivello del diritto alla sicurezza alimentare, Milano, Giuffrè Ed., 2012