Disclosure ESG: quadro regolamentare e sfide per le banche italiane

La Banca d’Italia ha pubblicato nel mese di dicembre 2022 un approfondimento intitolato “ESG disclosure: regulatory framework and challenges for Italian banks” (di seguito anche solo “Documento”). Il Documento è suddiviso in sei sezioni e tratta dell’attuale stato dell’arte dell’impianto regolamentare relativo alla disclosure dei fattori ESG da parte delle banche e delle istituzioni finanziarie, nonché delle sfide alle quali andranno incontro le banche italiane nel breve periodo.
Il Documento si apre con una breve introduzione nella quale si evidenzia il ruolo cruciale delle informazioni e dei dati “clime-related” – in cui tra le altre cose si segnala come la disponibilità di dati di alta qualità sia fondamentale per l’impianto delineato1 – e si rimarca l’attenzione da parte delle autorità nazionali e sovranazionali, quali la Banca d’Italia e la Banca Centrale Europea (“BCE”), mirata a rafforzare sia il dialogo con l’industria nazionale sia la valutazione dei progressi ottenuti dalle entità oggetto di supervisione.

In particolare, il Documento:
(i) riassume i principali requisiti regolamentari per la disclosure ESG;
(ii) svolge una gap analisys tra i requisiti di informativa ESG dettati dall’European Banking Authority (“EBA”) nell’ambito del Pillar 3 (di seguito anche “Terzo Pilastro”) e quelli suggeriti dagli European Sustainable Reporting Standards (“ESRS”) emanati dall’European Financial Advisory Group (“EFRAG”);
(iii) considera le principali iniziative di vigilanza fin qui adottate e svolge alcune riflessioni sulle principali sfide con cui le banche italiane si interfacceranno.

Nazione

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top