EU Flash News

L’UE critica la politica tariffaria reciproca degli Stati Uniti – La Commissione Europea ha espresso forte preoccupazione per la proposta del Presidente Trump sulle tariffe “reciproche”, ritenendola un ostacolo al commercio globale. L’UE sottolinea di applicare alcune delle tariffe più basse al mondo e considera ingiustificati nuovi dazi statunitensi, che aumenterebbero i costi per consumatori e imprese, rallentando la crescita. Bruxelles ribadisce il proprio impegno per un commercio equo e aperto e avverte che reagirà con fermezza contro eventuali barriere commerciali ingiustificate.

Verso il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE – La Commissione Europea ha presentato le sfide chiave per il futuro Quadro Finanziario Pluriennale (MFF), essenziale per sostenere cittadini, imprese e settori strategici. Tra le proposte: piani di riforma per ogni paese, un Fondo Europeo per la Competitività e maggiori garanzie sullo Stato di diritto. La Commissione ha avviato una consultazione pubblica aperta per 12 settimane, con il coinvolgimento diretto dei cittadini. La proposta finale è attesa per luglio 2025, con entrata in vigore nel 2028.

La Commissione UE presenta il Programma di Lavoro 2025 – Il 12 febbraio, la Commissione Europea ha annunciato il suo programma di lavoro per il 2025, focalizzato su competitività, sicurezza e resilienza economica. Le priorità chiave includono crescita sostenibile, difesa, protezione della democrazia e rafforzamento del modello sociale europeo. Inoltre, la Commissione ha presentato un piano per ridurre gli oneri amministrativi e semplificare le normative UE, con l’obiettivo di migliorare l’attuazione delle regole e favorire imprese e cittadini.

Colmare il divario dell’innovazione con le infrastrutture Tecnologiche europee – Il 14 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto con raccomandazioni per rafforzare le Infrastrutture Tecnologiche (TI), essenziali per l’innovazione di industrie, PMI e startup. Il documento contribuirà alla futura Strategia europea per la ricerca e le infrastrutture tecnologiche, volta a creare un ecosistema competitivo e supportare le transizioni verde e digitale.

Le raccomandazioni chiave includono: una definizione chiara di TI, migliore accesso per le imprese, un meccanismo di investimento per tecnologie strategiche, governance rafforzata e finanziamenti dedicati. Questa iniziativa rientra nell’Agenda ERA 2022-2024 e nelle Conclusioni del Consiglio sulla Valorizzazione della Conoscenza (maggio 2024) per migliorare l’innovazione europea.

L’UE lancia InvestAI: 200 miliardi per l’intelligenza artificiale – Il 13 febbraio, al vertice sull’AI di Parigi, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato InvestAI, un’iniziativa da 200 miliardi di euro per finanziare lo sviluppo dell’AI in Europa. Tra le misure principali, un nuovo fondo europeo da 20 miliardi per costruire quattro gigafabbriche di AI, strutture avanzate per l’addestramento di modelli complessi in settori chiave come medicina e scienza. Il progetto, una partnership pubblico-privata senza precedenti, mira a garantire l’accesso diffuso alla potenza di calcolo per aziende e ricercatori. InvestAI sarà sostenuto da fondi UE già esistenti, con il coinvolgimento di Stati membri e investitori privati.

Rafforzare la sicurezza dei medicinali critici in Europa – Il Critical Medicines Alliance Forum, tenutosi il 12 febbraio 2025, ha riunito oltre 300 partecipanti per discutere la resilienza della catena di approvvigionamento dei medicinali critici e le collaborazioni internazionali. L’evento ha presentato la bozza del Rapporto Strategico dell’Alleanza, pubblicata il 30 gennaio 2025, con raccomandazioni per rafforzare la produzione in UE e ampliare le partnership globali. Due panel hanno affrontato temi chiave: il potenziamento della capacità produttiva europea e la cooperazione internazionale. Il rapporto sarà adottato il 25 febbraio 2025 e contribuirà alla preparazione del Critical Medicines Act, rafforzando la sicurezza dell’approvvigionamento in UE.

Conferenza UE-Lega Araba sulla Cooperazione Giudiziaria contro il Terrorismo – Dal 9 all’11 febbraio 2025, oltre 50 delegati provenienti da 19 Paesi della Lega Araba, dall’UE e dall’UNODC si sono riuniti al Cairo per la prima conferenza ad alto livello sulla cooperazione giudiziaria internazionale nella lotta al terrorismo. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto CT JUST, ha rafforzato il dialogo tra le istituzioni e promosso strategie per una collaborazione più efficace. Le discussioni si sono concentrate sul potenziamento della comunicazione diretta tra le autorità giudiziarie, sul miglioramento dei meccanismi di coordinamento e sull’uso di strumenti esistenti come EUROJUST e le Squadre Investigative Comuni. Proseguendo su questa linea, una delegazione della Lega Araba incontrerà EUROJUST all’Aia il 17-18 febbraio 2025 per avviare legami operativi e rafforzare la cooperazione giudiziaria nella lotta al terrorismo.

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top