EU Flash News

Le nuove raccomandazioni dell’EIC Forum chiede all’Europa di accelerare sull’innovazione – L’EIC Forum, in un incontro tenutosi il 6 febbraio 2025, ha presentato le sue raccomandazioni per promuovere l’innovazione e migliorare la competitività europea. Tra i punti salienti: (i) rafforzare l’ecosistema delle startup, (ii) facilitare l’accesso ai capitali di rischio e (iii) semplificare la regolamentazione fiscale. Queste proposte mirano a sostenere la Strategia Startup e Scaleup, e il futuro atto europeo sull’innovazione. Un altro passo fondamentale è la rimozione degli ostacoli legali che frenano le piccole e medie imprese e le startup nell’ambito degli appalti pubblici. Inoltre, il Forum ha sottolineato l’importanza di un sistema uniforme di stock options per i dipendenti. Le raccomandazioni saranno decisive per il futuro delle politiche europee, che si concentreranno sempre più su ricerca, innovazione e competitività.

Le Donne, la Scienza e l’UE – In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l’Unione Europea vuole celebrare i successi delle ricercatrici e sostenere le giovani donne nel campo della ricerca. Nonostante le donne rappresentino il 48% dei dottorati nell’UE, solo un terzo dei ricercatori europei è donna. L’UE sta promuovendo attivamente l’uguaglianza di genere attraverso iniziative come i Piani di Uguaglianza di Genere nelle università e nelle organizzazioni di ricerca, e premiando le istituzioni che si distinguono per i loro risultati. In particolare, il progetto Horizon Europe sta investendo per abbattere le barriere che impediscono alle donne di emergere nelle STEM, promuovendo iniziative innovative e creando una rete di mentori per le ragazze. La scienza ha bisogno della visione delle donne, e l’UE si impegna a far sì che il loro contributo non venga ignorato. 

Un E-Commerce Sicuro e Sostenibile per l’UE – La Commissione Europea ha lanciato una serie di azioni mirate a contrastare i rischi legati alle importazioni di prodotti a basso valore (sotto i 150€) venduti da rivenditori non UE tramite piattaforme online. Con il numero di pacchi in crescita esponenziale (circa 12 milioni al giorno), la Commissione ha proposto nuove misure per proteggere i consumatori e le imprese europee, come il rafforzamento dei controlli doganali e l’introduzione di sanzioni per i prodotti non conformi. Tra le azioni chiave: (i) l’adozione della riforma dell’Unione Doganale, (ii) misure per la sicurezza dei prodotti e (iii) l’uso di strumenti digitali per monitorare la conformità. Si tratta di un passo fondamentale per garantire un mercato equo, sicuro e sostenibile per tutti.

Torna il Fondo SME 2025 per le PMI – Il 3 febbraio 2025, la Commissione Europea e l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale hanno lanciato il Fondo SME 2025, destinato a supportare le piccole e medie imprese nella protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale. Grazie a questo fondo, le PMI possono ricevere fino a €1.500 per la registrazione di brevetti, marchi e design, e fino a €750 per i costi legali. Nel 2024, oltre 23.500 aziende hanno beneficiato di questo aiuto, molte delle quali per la prima volta

AI per i Servizi Pubblici e la promozione dell’occupazione – Un nuovo rapporto della Rete Europea dei Servizi Pubblici per l’Occupazione (PES Network) esplora come l’Intelligenza Artificiale (AI) può trasformare i servizi per l’impiego, migliorando l’efficienza operativa e l’esperienza degli utenti. Analizzando 34 applicazioni AI in 11 paesi, il rapporto evidenzia come questa possa personalizzare i servizi, migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e rendere più efficienti i processi decisionali, liberando il personale per compiti più complessi. Le raccomandazioni per i professionisti del settore includono l’integrazione dell’AI nei flussi di lavoro e la condivisione delle pratiche migliori per garantire una transizione efficace e sostenibile.

L’UE aumenta l’uso di carburanti sostenibili per l’aviazione con nuove regole e incentivi – Il 6 febbraio 2025, la Commissione Europea ha adottato un Regolamento per aumentare l’uso di carburanti sostenibili nell’aviazione, finanziato dal sistema di scambio delle emissioni (EU ETS). A partire dal 2024, 20 milioni di quote ETS, pari a circa 1,6 miliardi di euro, saranno riservati per colmare il divario di costo tra i carburanti fossili e quelli alternativi a basse emissioni, incentivando l’adozione di tecnologie più pulite. Le compagnie aeree dovranno riportare l’uso di questi carburanti entro il 31 marzo 2025, con l’assegnazione delle quote prevista per agosto 2025. Questo Regolamento si unisce alle altre iniziative per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030.

La Commissione Europea chiede pareri su risparmi e investimenti – La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni, dati e prove sul progresso dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti (SIU). Questo progetto mira a migliorare i ritorni sui risparmi dei cittadini europei e ad ampliare le opportunità di finanziamento per le imprese, sostenendo la competitività dell’UE. La SIU, che si fonda sul rafforzamento dei mercati finanziari, punta a unire risparmiatori, investitori istituzionali e imprese per promuovere la transizione ecologica e digitale. La Commissione invita tutti gli stakeholder, dalle imprese alla società civile, a contribuire entro il 3 marzo 2023. Le risposte guideranno la strategia finale prevista per il 2025.

La Commissione Europea lancia una consultazione sul Piano di Resilienza dell’Acqua – La Commissione Europea ha aperto una consultazione per raccogliere opinioni sulla futura Strategia di Resilienza dell’Acqua, un piano cruciale per affrontare le sfide legate all’acqua in Europa. Con l’aumento di alluvioni, siccità e scarsità d’acqua, è necessario un approccio innovativo e cooperativo per proteggere le risorse idriche, migliorare la qualità dell’acqua e promuovere un’economia circolare “acqua-sostenibile”. Per dare il proprio contributo ad un’Europa più resiliente all’acqua, è possibile partecipare alla consultazione entro il 4 marzo 2025.

La Commissione Chiede commenti sulle nuove regole sull’accesso alla giustizia ambientale – La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere commenti sulle modifiche alle regole sugli aiuti di Stato, in linea con le raccomandazioni della Convenzione di Aarhus. Le nuove proposte consentiranno ai cittadini di chiedere una revisione delle decisioni sugli aiuti di Stato che potrebbero violare la legge ambientale dell’UE. Il processo di revisione interna sarà più accessibile, con regole chiare su chi può fare la richiesta e le scadenze. Le parti interessate hanno tempo fino al 21 marzo 2025 per partecipare.  

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top