Il Consiglio dell’UE affronta due temi caldi: Tariffe USA e Relazioni Commerciali con la Cina
Il 7 aprile 2025, il Consiglio ha discusso le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio, con un impatto significativo sulle relazioni commerciali transatlantiche. Nonostante le difficoltà, l’UE resta determinata a trovare soluzioni negoziate, sostenendo l’approccio paziente e fermo della Commissione. Se necessario, l’UE è pronta ad adottare misure proporzionate per difendere gli interessi di cittadini e imprese. Un fronte unito per affrontare le sfide commerciali globali. Nel frattempo, le relazioni con la Cina continuano a essere al centro dell’attenzione. Nonostante il crescente deficit commerciale, l’UE ha visto un record di investimenti diretti dalla Cina, pari a 185 miliardi di euro nel 2024. La Commissione sta lavorando per migliorare l’equilibrio nelle relazioni economiche, con l’obiettivo di affrontare le sfide delle disuguaglianze commerciali.
L’UE punta a diventare leader globale con l’AI Continent Action Plan
La Commissione Europea il 9 aprile ha lanciato il Piano d’Azione AI Continent, un’iniziativa ambiziosa per trasformare l’Europa in un leader mondiale nell’Intelligenza Artificiale (IA). Questo piano mira a rafforzare le industrie tradizionali e a sfruttare il talento europeo per accelerare l’innovazione nell’IA. Il Piano si articola su cinque pilastri principali: (i) Infrastrutture IA su larga scala: Potenziamento dei supercomputer europei con la creazione di AI Factories e Gigafactories, che supporteranno le start-up e le aziende nel sviluppare modelli avanzati di IA; (ii) Accesso ai dati: Creazione di Data Labs e una strategia per un mercato interno dei dati che favorisca l’adozione di soluzioni IA in Europa; (iii) Sviluppo di algoritmi: Lanciando la Apply AI Strategy, la Commissione favorirà l’adozione dell’IA nei settori strategici dell’UE, supportando l’innovazione industriale; (iv) Potenziare le competenze in IA: Attrazione di esperti internazionali e sviluppo di programmi educativi e di formazione sull’IA, per rispondere alla crescente domanda di talenti; (v) Semplificazione regolatoria: Introduzione di un AI Act Service Desk per supportare le imprese nella conformità con la legislazione sull’IA. Parallelamente, la Commissione Europea ha annunciato l’apertura di due consultazioni pubbliche per raccogliere contributi e definire meglio le iniziative previste dal Piano d’Azione. La prima riguarda il Cloud and AI Development Act e invita tutti gli interessati a condividere le proprie opinioni sullo sviluppo delle infrastrutture cloud e dei centri dati in Europa. La seconda consultazione riguarda la strategia Apply AI, finalizzata a identificare le priorità degli stakeholder e le sfide per l’adozione dell’IA nei settori strategici dell’UE. Queste consultazioni saranno aperte fino al 4 giugno 2025. Inoltre, a maggio, verrà lanciata una terza consultazione relativa alla Data Union Strategy, che mira a creare un vero mercato interno per i dati, favorendo l’adozione su larga scala delle soluzioni di IA.
Un passo importante verso il commercio libero tra UE e UAE
Il 10 aprile 2025, la presidente von der Leyen ha avuto una conversazione telefonica con Sua Altezza Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati Arabi Uniti. Durante il colloquio, hanno annunciato l’avvio delle negoziazioni per un accordo di libero scambio. Questo rappresenta un progresso significativo nelle relazioni UE–UAE e, insieme agli accordi di partenariato strategico, potrà rafforzare ulteriormente i legami con il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). L’UE punta a promuovere un commercio più libero di beni, servizi e investimenti, con un focus particolare su settori strategici come l’energia rinnovabile, l’idrogeno verde e le materie prime critiche.
L’EU ha abbastanza scorte di gas per affrontare il futuro?
Il 10 aprile 2025, l’European Network for Transmission System Operators for Gas (ENTSOG) ha pubblicato il rapporto “Summer Supply Outlook”, confermando l’importanza delle scorte di gas durante l’inverno scorso, che hanno coperto oltre il 30% del consumo di gas dell’UE. Inoltre, le scorte hanno contribuito a contenere la volatilità dei prezzi, poiché il gas stoccato era più economico rispetto alle importazioni di GNL. Le scorte hanno giocato un ruolo fondamentale nella sicurezza energetica dell’UE. Il rapporto segnala che, al 1° aprile 2025, i livelli di stoccaggio erano al 34%, un valore inferiore rispetto agli ultimi due anni con inverni miti, ma in linea con i livelli pre-crisi.L’UE mira a raggiungere il 90% della capacità di stoccaggio entro il 1° novembre, obiettivo già raggiunto con largo anticipo nei due anni precedenti. La Commissione Europea ha adottato una raccomandazione per aiutare gli Stati membri a considerare le condizioni di mercato e le misure flessibili per un rifornimento ottimale durante l’estate. Inoltre, la Commissione ha proposto di estendere la normativa sulle scorte di gas fino alla fine del 2027, sottolineando come questa abbia garantito la sicurezza dell’approvvigionamento e ridotto la dipendenza energetica dalla Russia.
UE e Ucraina di nuovo insieme per il Programma Spaziale Europeo
Il 9 aprile 2025, l’Unione Europea e il Governo ucraino hanno siglato un accordo storico che consente all’Ucraina di partecipare a tre componenti chiave del Programma Spaziale Europeo: Copernicus, Space Weather Events (SWE) e Near-Earth Objects (NEO). Questo passo rafforza ulteriormente la cooperazione tra l’UE e l’Ucraina nel settore spaziale, già consolidata dall’Accordo di Associazione UE-Ucraina del 2014 e dalla cooperazione avviata nel 2018 in materia di osservazione della Terra.
Ricerca di pareri sulla futura Strategia per l’Intelligenza Artificiale nella Scienza
La Commissione Europea ha lanciato due consultazioni sulla futura Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale (IA) nella Scienza: una Call for Evidence e un questionario mirato per i ricercatori e la comunità di ricerca e innovazione più ampia. Questa strategia punta ad accelerare l’uso responsabile dell’IA, facilitando l’adozione della tecnologia da parte degli scienziati di tutta l’UE per condurre ricerche più efficaci e produttive in ambiti chiave come il cambiamento climatico, la salute, le tecnologie pulite e altro. La strategia prepara anche la creazione di un Consiglio Europeo per la Ricerca sull’IA, che costituirà una risorsa per la scienza dell’IA in Europa (RAISE), finalizzata a raccogliere risorse per gli scienziati che sviluppano e applicano l’IA nell’UE e promuovere l’avanzamento dell’IA nella scienza in Europa. Il termine per partecipare alle consultazioni è il 5 giugno 2025.
La Commissione Europea lancia una consultazione sul Digital Product Passport
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sul futuro Digital Product Passport. L’obiettivo è raccogliere i pareri delle parti interessate su come i dati dovrebbero essere conservati e gestiti dai fornitori di servizi, e sulla necessità di uno schema di certificazione per questi fornitori. Il feedback raccolto attraverso questa consultazione aiuterà a sviluppare un sistema efficace per il Digital Product Passport. Il Digital Product Passport è una delle principali innovazioni del Regolamento Ecodesign per Prodotti Sostenibili 2024, progettato per memorizzare e condividere dati pertinenti riguardanti la sostenibilità, la durabilità e altri aspetti ambientali di un prodotto. Le parti interessate sono invitate a fornire il loro feedback entro il 1° luglio 2025 attraverso il portale Have Your Say.