Stati Uniti

Grimaldi Alliance opera negli Stati Uniti sia direttamente, che attraverso gli studii legali Granato Law e Melchionna PLLC.

 

Lo studio Granato Law è composto da avvocati d’impresa con una profonda specializzazione nell’ambito della tecnologia, dei media e della creator economy e si distingue per una vasta conoscenza ed esprienza nei settori della tecnologia e dei media.

 

Lo studio Melchionna PLLC ha grande expertise in ambito transazionale, con rilevante attenzione alle questioni normative, di compliance e di M&A/fiscalità.

Find us

New York

Melchionna PLLC

437 Madison Avenue, 24 Floor
New York NY 10022

New York

27 West 20th St. – Suite 1004
New York, NY 10011

Los Angeles

Granato Law

1801 Century Park East, Suite 2400 Los Angeles, CA 90067

I nostri professionisti

News from Stati Uniti

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Gen 14 2025

Come affrontare le nuove tariffe sulle importazioni negli USA

Conseguenze e rimedi per le aziende italiane ed europee

13 Gennaio 2025 - A cura dello studio legale Melchionna PLLC, New York

Esiste un rischio concreto per le aziende italiane ed europee che esportano beni e servizi negli USA, a partire dal 20 gennaio 2025, con l’insediamento della nuova amministrazione Trump? Facciamo riferimento a quelle imprese che operano in molteplici settori tra cui: materie prime, manifattura, fashion, food, beverage e alcohol, meccanica e componentistica, chimico, solo per citarne alcuni.

Lo scenario

Durante la campagna elettorale, Trump ha affermato di voler prendere di mira Cina ed Europa e adottare le stesse misure già prese durante la sua prima amministrazione, cioè quando acciaio ed alluminio, ad esempio, furono colpiti rispettivamente da tariffe del 25% e del 10%. Questa volta però Trump ha promesso tariffe protezionistiche generalizzate tra il 10% ed il 20%. Da notare che l’Europa è già stata minacciata di nuove tariffe se si rifiuterà di importare i prodotti energetici dagli USA (carbone, petrolio e gas). Trump ha anche dichiarato di voler introdurre il 100% di tariffe contro il blocco dei “BRIC” (Brasile, India, Cina, Sud Africa , Egitto, Etiopia, Iran e UAE), se lo stesso deciderà di adottare una moneta concorrente al dollaro.

1. Le previsioni economiche in caso di nuove tariffe per l’Europa sono negative

Preliminarmente, gli effetti di nuove tariffe sui beni e servizi importati negli USA avranno l’effetto di renderli più costosi per i consumatori americani (aspetto che – come affermano numerosi osservatori - nel lungo termine danneggerà Trump politicamente), favorendo un aumento dell’inflazione.

Circa l’economia europea, le previsioni mostrano che le tariffe contribuiranno ad affliggere un’economia già stagnante. Alcuni economisti di Citi Bank osservano che nuove tariffe indistinte del 10% saranno in grado di ridurre il GDP dell’area europea dello 0.3% nell’arco di due anni. Il valore delle società europee potrebbe quindi ridursi di un 1% o 2% ad azione. Gli investitori, istituzionali e non, hanno già dato segni di voler disinvestire dall’area europea e dai settori produttivi che con maggiore probabilità verranno colpiti dalle tariffe e questo implicherà un’ulteriore rarefazione del credito. Le occasionali esenzioni tariffarie avranno certamente una giustificazione politica.

L’Istituto Economico Tedesco (IW) ha calcolato che le nuove tariffe di Trump costeranno alla Germania circa 180 miliardi di euro in quattro anni. Per il Centro Studi Prospettive Economiche Internazionali francese (CEPII), l’Italia subirà una contrazione del PIL dell’1.20%.

Fin qui gli aspetti diretti. Quelli indiretti appaiono ancor più problematici: la promessa di Trump di colpire anche i beni cinesi fino al 60% potrebbe spingere le aziende asiatiche a dirottare i beni originariamente destinati al mercato USA verso il mercato europeo, con conseguente riduzione dei prezzi per i consumatori finali europei e dei margini di molte aziende in Europa (da notare che i veicoli elettrici cinesi subiscono negli USA una tariffa del 100%).

L’ipotesi di una ritorsione è problematica ed improbabile perché’ il 25% dei beni che l’EU importa dagli USA è costituito da petrolio, carbone e gas naturale. Tali beni non verranno assoggettati ad una nuova tariffa e stesso dicasi per i prodotti farmaceutici. L’Europa potrà ricorrere ad una ritorsione commerciale contro la Cina (come ha fatto nel passato) anche se alcuni beni sono già assoggettati ad alte tariffe (i veicoli elettrici cinesi, ad esempio, entrano in Europa con una tariffa del 35.3%).

2. Quale lo scenario politico?

Premesso che nel diritto USA esistono solo tariffe (e non, come nel diritto italiano, dazi e tariffe), le dichiarazioni di Trump in tema di nuove tariffe, durante e dopo la campagna elettorale, hanno il fine, a seconda di molti osservatori, di obbligare aziende e governi stranieri a rinegoziare la propria posizione. Le tariffe, come noto, hanno un fondamento politico. Trump e il suo entourage hanno promosso le tariffe con una estesa campagna di comunicazione attraverso la stampa - tradizionale e digitale - e i social media: nel fare ciò hanno cercato di convincere i consumatori americani dei grandi benefici interni che le tariffe produrranno. Gran parte degli esperti di economia e storia economica non sembra concordare con tale previsione. Mentre per ora Trump le considera una espressione di 'protezionismo patriottico' e, soprattutto, uno strumento potente per fini geopolitici, saranno i consumatori finali coloro che decideranno sulla bontà di tale policy. Ciò che conta, per le aziende italiane che esportano i loro prodotti negli USA, è prestare attenzione alle policies di breve periodo e ricalibrare - sulla base di una chiara conoscenza delle opzioni a disposizione - le proprie operazioni commerciali per mantenere solidità e continuità.

3. Quali i presupposti legali?

L’articolo I Sezione 8 della Costituzione USA conferisce al Congresso il potere esclusivo di legiferare in tema di tariffe. Tuttavia, nel corso del tempo, il Congresso in alcune circostanze ha delegato questo potere al Presidente degli USA. Il Presidente potrebbe far ricorso alla Sezione 301 del Trade Act (1974) (come è accaduto per l’introduzione di nuove tariffe sui beni cinesi); oppure alla Sezione 232 del Trade Expansion Act (1962) (così è stato per l’importazione di acciaio ed alluminio). Il Presidente USA potrebbe utilizzare anche la Section 203 dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), che è ancora più rapida poiché’ non richiede un’investigazione da parte di agenzie federali qualora il Presidente abbia concorrentemente dichiarato uno stato di emergenza nazionale ai sensi del National Emergency Act (NEA).

Il panorama normativo diventa ancor più articolato se si fa riferimento all’insieme di disposizioni correlate a quelle tariffarie, tra cui: le disposizioni relative alle esenzioni e agli appelli; le disposizioni sanzionatorie; le azioni adottate dalla CFIUS (la commissione USA che vaglia l’ammissibilità degli investimenti stranieri negli USA); le azioni che verranno adottate per la modifica delle regole sul nearshoring; la rinegoziazione di accordi bi- o multi-laterali attualmente in essere (in special modo quelli con il Canada ed il Messico).

4. Quali le ripercussioni e le soluzioni per prepararsi al meglio?

Con molta probabilità un gran numero di aziende italiane ed europee che operano negli USA dovrà verificare se i propri prodotti e servizi saranno assoggettati alle nuove tariffe o meno e, in caso affermativo, decidere in breve tempo come rispondere. Poiché’ la nuova amministrazione Trump sceglierà i beni e servizi oggetto di nuove tariffe in maniera arbitraria ed imprevedibile, i tempi di reazione delle aziende colpite faranno la differenza in termini di competitività e successo nel mercato USA. Le aziende che predispongono oggi un piano di reazione saranno in grado di metterlo in atto e pertanto navigare con successo i prossimi quattro anni.

Esistono soluzioni diversificate, ben testate e ritagliate su misura.

Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare lo studio legale Melchionna PLLC di New York che assiste tradizionalmente la clientela internazionale sul mercato Nord Americano. Melchionna PLLC è affiliato a GA.

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Ott 22 2024

Corporate Transparency Act Compliance Project

The Corporate Transparency Act (the "CTA") took effect January 1, 2024.

  • Executive Summary
    • The CTA requires every reporting company that is not exempt to file a beneficial ownership report (a "Report") with FinCEN – the Financial Crimes Enforcement Network of the U.S. Treasury. The Report must include five discrete items of information for each Beneficial Owner of your Company. We may require to collect from you documents and information needed to help determine whether your company needs to file a FinCEN Report and, if so, who are the Beneficial Owners to be identified in that report. You will then be responsible for preparing your Report and filing it with FinCEN by the applicable deadline.
    • The CTA imposes a $500 per day fine on reporting companies that fail to file on time. In addition, a willful failure to file can be punished as a felony. If you have any questions, please contact one of our attorneys.

  • Background and Resources
    • Because the CTA is a new law that will require more than 30 million U.S. businesses to file a Report that they have never filed before, there is a great deal of concern is the market.
    • The CTA applies to any corporation, LLC or other legal entity formed by the filing of a document with a Secretary of State (or any entity formed outside the U.S. that is registered to do business in the U.S. by filing a document with a Secretary of State) (each, a "reporting company"). Some reporting companies are exempt from the CTA's requirements and the resources cited below can help you determine if your company may be exempt.
    • The CTA will require every non-exempt reporting company in existence prior to January 1, 2024, to file its initial Report with FinCEN by January 1, 2025.
    • Any company formed on or after January 1, 2024 (and before January 1, 2025), will need to file its first report within 90 calendar days after the date of formation (or the date of registration, in the case of a foreign reporting company).
    • Every non-exempt reporting company will need to identify its beneficial owners and, for each of them, provide their (a) full legal name, (b) residential address, (c) date of birth, (d) a "unique identifying number" (which can be a driver's license or passport) and (e) an image of the document that provides the unique identifying number.
    • Entities formed (or registered to do business in the U.S.) on or after January 1, 2024, will also need to provide this same information for the entity's "company applicant."
    • Importantly, after a reporting company files its initial Report, the reporting company will need to amend that Report within 30 calendar days after any change in its beneficial owners or their reported information. As a result, every reporting company should review its constituent documents and adopt a compliance policy to ensure that the company is able to comply with this requirement.
    • A great source of background information is the Small Entity Compliance Guide (available online) published by FinCEN to educate the market.

  • Assistance in Preparing Your Report Under the CTA.
Grimaldi Alliance

News

Ott 22 2024

Grimaldi Alliance si rafforza a New York con l’ingresso dello studio Melchionna PLLC

Grimaldi Alliance punta ancora alla crescita negli USA e a a New York con l'ingresso dello studio legale Melchionna PLLC, guidato dal suo fondatore Luca Melchionna, attivo da oltre venti cinque anni nella consulenza societaria, corporate governance, e nel diritto fiscale internazionale che porta con sé un team multidisciplinare di sofisticata esperienza che spazia dalla litigation, all’attivita’ transactional e alla compliance.

Questa espansione si inserisce nella strategia di Grimaldi Alliance volta a rafforzare la sua presenza negli Stati Uniti, per seguire da vicino clienti importanti e supportarli in operazioni di crescita e internazionalizzazione.

Luca Melchionna è un professionista altamente apprezzato nel mercato legale, specializzato in diritto transazionale, con un focus su compliance, M&A e diritto fiscale. Da anni assiste multinazionali e investitori istituzionali su tematiche di diritto societario, commerciale e fiscale. Il suo team ha una solida esperienza nell'accompagnare acquirenti e investitori nella costituzione e acquisizione di società negli Stati Uniti, nella gestione piu’ efficiente degli asset locali e nelle transazioni commerciali cross-border.

"Conosco e apprezzo Luca Melchionna da anni. È una figura di riferimento per molti stakeholder del mercato legale di New York, e il suo studio rappresenta un'eccellenza di qualità. Siamo orgogliosi di accoglierlo come partner di Grimaldi Alliance, rafforzando così la nostra presenza a New York. Questo passo rappresenta un ulteriore tassello della nostra strategia di crescita negli Stati Uniti, un mercato fondamentale per i nostri clienti internazionali," ha dichiarato Francesco Sciaudone, Managing Partner di Grimaldi Alliance.

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top