Grimaldi Alliance

TMT

Grimaldi Alliance

Siamo leader nel campo della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni (TMT), offrendo una vasta gamma di servizi legali specializzati che includono:

  • Consulenza in materia di tecnologia, media e telecomunicazioni per imprese nazionali e internazionali;
  • Assistenza legale in operazioni di fusione e acquisizione nel settore TMT, comprese le joint venture e le partnership strategiche;
  • Consulenza sulla protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica, garantendo la conformità normativa e la gestione dei rischi;
  • Elaborazione di accordi contrattuali, licenze e accordi di distribuzione nel settore dei media e dell’intrattenimento;
  • Consulenza sulla regolamentazione delle telecomunicazioni e assistenza nelle questioni regolatorie;
  • Risoluzione delle controversie e assistenza legale in questioni giuridiche specifiche relative a tecnologia, media e telecomunicazioni.

Con un team di esperti altamente qualificati e un approccio strategico, ci impegniamo a fornire soluzioni innovative e su misura per aiutare i clienti a navigare nel complesso panorama legale del settore TMT.

I nostri esperti

SCOPRI

Caricamento..

Insights

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Ott 25 2023

AI Update

Politico: Belgium pitches EU agency to screen algorithms

Image

Belgium thinks the European Union needs an agency with technical expertise in algorithms — and it will push for one during its stint at the Council presidency next year. 

More info

  EURACTIV: Cyber Resilience Act’s positions

Image

Both COREPER and the European Parliament’s Industry Committee adopted their positions on the Cyber Resilience Act. The negotiations between the EU co-legislators are due to start in September. 

More info

AI TRILOGUE

Image
The first political trilogue on the AI Act of the Spanish presidency reached little progress on the issues that were not already virtually closed at the technical level, media reports. 

More info

READ: Bruegel analysis of the AI Act

Image
J. Scott Marcus, a Senior Fellow at Bruegel writes that the European Union’s draft AI Act already needs to be revised to account for the opportunities and harms of generative AI. 

More info

EVETS: Stanford University

Image
Stanford HAI convened experts in artificial intelligence, law, and policy to explore the finer points of the regulation, what aspects may still be up for negotiation between the three EU institutions, what’s missing, and how likely technology companies will be able to follow it.  

More info

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Lug 10 2023

AI Update

LEGISLATION: DATA ACT AGREED BETWEEN THE PARLIAMENT AND THE COUNCIL

Image
The "Data Act", informally agreed this week between MEPs and Council, aims to stimulate innovation by eliminating barriers hindering access to data. 

More info

EUROPEAN COUNCIL CONCLUSIONS ON AI

Image
European Council held in Brussels 29-30 June in its Conclusions stressed the importance of the European Union becoming a prime location for the
development of artificial intelligence.
More info

GRIMALDI ALLIANCE CONFERENCE: Cybersecurity and company awareness

The conference organized on July 4 in Rome by Grimaldi Alliance on Corporate Awareness and Cyber Risk Management was an important moment of collaboration with AIGI (Italian Association of Corporate Lawyers) and AITRA (Italian Association of Transparency and Anti-Corruption), thanks also to the sponsorship of AON.Technological evolution has made cybersecurity issues central within corporate organizations. There is still a lot to do in terms of mitigation and prevention and for this reason it is first of all important to deal with large companies that have long faced and developed their own ways of declining cyber risk management. Grimaldi Alliance places corporate awareness at the center of its proposal to customers so that they are supported in cyber challenges with an approach that integrates the technical and legal dimensions, and that is attentive to the impacts on the business and the management of business risks as a whole.Important companies that oversee strategic sectors of the country, such as infrastructure, television and the health sector, have compared the common needs and critical issues most closely linked to the industry to which they belong.The integrated approach of skills was found to be for all the one necessary to face the implementation of attack prevention and protection systems; The real starting point remains the "human factor", the preferred vehicle of hackers, so the development of awareness of company personnel (including administrators, with evidence of responsibility that from this point of view is attributable to the action or inertia of the same) as a perception of risk must be kept high and efficient over time.It is necessary that compliance is adherent to the company organization for it to be effective: therefore it depends on the complexity of the organization of the reference industry and the legislation applicable to it. However, the "real life" approach for the improvement of awareness in terms of "real" exercise of data breach and business interruption is fundamental in view of a holistic approach that necessarily integrates all company functions and that detects in terms of accountability for the strengthening of resilience in the event of an attack, whose risk as we know cannot be completely eliminated.However, it must be clear that training is not enough but it is also necessary to have awareness under high profiles including:

1. the necessary technological investments to overcome system obsolescence

2. the contractual negotiation with the supply chain with the identification of contractual protections towards the categories of suppliers most "at risk".

3. the identification of an ad hoc insurance coverage4. need for a fair, correct and effective damage reporting procedure to deal with the negotiation with the insurance company post-event data breach.

In the end, it also seems necessary to develop a risk assessment system such as risk appetite or how much risk the company can keep at home or transfer to the market; Assessments that first of all pass from understanding which crime you are most exposed to as a company and then deciding how much budget to allocate with respect to risk exposure and how to transfer the assessment of financial exposure to stakeholders.All the points addressed above are relevant in the ways in which the company has addressed them in a preventive perspective also for the purpose of the support that the public security authority can provide when the attack occurs. 

DEEP DIVE: WHAT IS ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND HOW IT IS USED?

Image
Artificial intelligence (AI) is set to be a "defining future technology", but what exactly is AI and how does it already affect our lives? Read the EP's brief:
 More info

READ: Artificial Intelligence and Cybersecurity Research

Image
ENISA released 4 reports on the most far-reaching challenges in artificial intelligence (AI) on the occasion of the conference on the supervision of secure and trustworthy AI. Read the first. 
 More info

ALAI INTERNATIONAL CONFERENCE ON COPYRIGHT, RELATED RIGHTS AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

On 22 and 23 June 2023, the ALAI (Association Littéraire et artistique internationale) conference dedicated to the relationship between copyright, related rights and artificial intelligence was held in Paris. The conference was attended by academics, lawyers and cultural industry professionals from all over the world. The topics covered were divided into two main areas: input and output. Inputs are all the digital data that is fed into the system to train the AI, while outputs are the product of the data processing activity. In both cases, very relevant legal problems arise for cultural industry. In particular, as regards the inputs, the need to input a large number of data to 'teach' the AI system to create works -literary, musical, visual- according to a certain style (as happened in the Next Rembrant’s experiment) has been highlighted. With respect to the data to be used to create new 'works' through AI systems, copyright and related rights issues arise, as the data may be protected by intellectual property rights. In such cases, the question arises as to whether it is necessary to obtain the author's consent in advance, as required by European systems, and to what extent the theory of fair use can be invoked, according to the copyright system.   With respect to the results produced by an AI system, legal problems concern the qualification of the result as a 'work' and above all the ownership of the results themselves. In other words, the question arises as to whether the copyright belongs to the AI system that produced the result or to the person who set up the system.

For some uses of AI systems in the art sector, see:

Artinity: www.artinity.com; which creates posthumous works of art in the style of artists dating back in time, made unique through NFT;

Next Rembrant: https://www.nextrembrandt.com/, where a Rembrant-style work was realised by an AI system;

Refik Anadol: https://refikanadol.com/, an artist using museum data and works to create new works through AI systems.

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Giu 07 2023

AI Update

EVENT: IMPACT OF AI ON JOBSBRUSSELS

Image
Grimaldi Alliance and Oxford Internet Institute had in Grimaldi Alliance premises a first high-level discussion on the impact of AI on jobs with AI Act co-rapporteur MEP Brando Benifei. 

More info

COMING: EUROPEAN PARLIAMENT SET TO VOTE AI ACT

Image
On Tuesday, June 13, European Parliament will hold debate on the AI Act in the Plenary session in Strasbourg, and is expected to vote on the final text the day after.
More info

EUROPEAN COMMISSION: REQUEST FOR EU STANDARDS

Image
The European Commission published its standardisation request on the AI Act, adressed to the European Committee for Standardisation (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardisation (CENELEC).
 More info

READ: EPIC WHITE PAPER

Image
EPIC published a White Paper on generative AI’s impact, outlining several potential harms, from economic loss and psychological distress to reputational damage and discrimination. 

More info

WEBINAR: Okay, Boomer 

Image
Join Joe Campbell, a robot industry Boomer, and Jake Hall, a manufacturing Millennial will revisit their inter-generational grievances and bust each other’s myths about manufacturing.  

More info

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Mag 24 2023

Alert - IP, IT, Privacy/Audiovisivo

Diffamazione a mezzo social network: la responsabilità della piattaforma digitale per la rimozione tardiva di contenuti diffamatori patronimico

Il 15 febbraio 2023 il Tribunale di Milano ha emesso la prima pronuncia nella quale si ritiene sussistere la responsabilità di una c.d. ‘piattaforma social’ per avere omesso di cancellare contenuti illeciti caricati su un proprio sito. Con la sentenza numero 1208, infatti, la nota società americana Meta (proprietaria del social network Facebook) è stata condannata al risarcimento di danni nei confronti di tre società, che l’avevano convenuta in giudizio per avere omesso di rimuovere tempestivamente alcuni contenuti, di palese carattere diffamatorio, pubblicati da autori anonimi sulle pagine Facebook “Truffa Snaitech” e “Snaitech Truffa” e per i quali aveva rifiutato di provvedere alla cancellazione, seppur fosse stata richiesta dai soggetti lesi.
Link


Intelligenza Artificiale: rivoluzione positiva o rischio? Cenni sulle principali questioni giuridiche

La rapida evoluzione delle tecnologie informatiche che si basano sull’Intelligenza Artificiale e la loro applicazione nei diversi settori ha senza dubbio dato un impulso all’attività normativa a livello europeo che proprio nei giorni scorsi, il 27 aprile, è approdata ad un accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo sull’ Artificial Intelligence Act, il primo regolamento al mondo sull’intelligenza artificiale. Si tratta di una proposta legislativa volta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale in base al suo potenziale di danno, e a fornire regole comuni per l’avvio di nuovi prodotti e servizi sul mercato europeo in un contesto di fiducia da parte dei cittadini dell’Unione. Per il momento, il Parlamento ha confermato le indicazioni previste all’interno del testo proposto dalla Commissione Europea, anche se il provvedimento potrebbe ancora essere cambiato con modifiche di livello tecnico prima del voto in plenaria previsto per metà giugno.
Link

Legge antipirateria: arriva il sì dalla Camera dei Deputati

Il 22 marzo 2023, la Camera dei Deputati ha approvato, con 252 voti favorevoli e nessun contrario, il nuovo testo della legge antipirateria, detta anche legge “anti-pezzotto”, avente l’obiettivo di tutelare l’integrità delle opere di ingegno e la responsabilizzazione degli operatori sulla rete, ma soprattutto di garantire la sicurezza delle telecomunicazioni, prendendo di mira i siti che diffondono illecitamente contenuti protetti dal diritto d’autore. Fino ad oggi, è possibile contrastare tali attività illecite richiedendo il blocco e/o l’oscuramento di un sito, con riferimento al DNS (Domain Name System), ossia per quanto concerne il dominio. Con la nuova legge antipirateria potrà avvenire il blocco del sito direttamente dall’indirizzo IP, disabilitandolo. Nello specifico, il testo normativo permette all’AGCOM di agire mediante una nuova procedura di disabilitazione dei siti che trasmettono abusivamente programmi e contenuti protetti dal diritto d’autore. Ed infatti, su richiesta dei titolari dei diritti di esclusiva, l’AGCOM avrà il potere di ordinare ai prestatori dei servizi, compresi i prestatori di accesso alla rete, di disabilitare i contenuti diffusi in modi illeciti per mezzo del blocco della risoluzione DNS e del traffico di rete verso gli indirizzi IP destinati ad attività illecite.
Link


La pubblicità ai tempi della digitalizzazione: la nuova Linear TV Ad Break Replacement in programmatic

La Smartclip, unità di sviluppo adtech per broadcaster e servizi di streaming per l’“Addressable TV” e video online a carattere pubblicitario di RTL Group, ha annunciato il lancio del “Linear TV Ad Break Replacement in programmatic”, ossia un’implementazione tecnica dell'acquisto in modalità programmatica degli spot televisivi all'interno del break pubblicitario sulla TV lineare: essa consiste nella sostituzione digitale di uno o più spot all'interno di un'interruzione pubblicitaria o il posizionamento di un singolo spot, oltre all’erogazione di un formato simile a un “pre-roll” all'interno del programma televisivo lineare. La società si pone, quindi, l’ambizioso obiettivo di sostituire l'intera interruzione pubblicitaria o, comunque, i singoli spot sulle c.d. Addressable TV (che permettono di erogare spot specifici ad un determinato gruppo di utenti televisivi), consentendo ai brand di raggiungere il proprio pubblico con spot televisivi dedicati.
Link


Liquidazione secondo equità del danno da contraffazione: la recente pronuncia della Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8396 del 23 marzo 2023, si è pronunciata in merito alla liquidazione in via equitativa del danno da contraffazione del marchio, nonché i criteri da adottare per la sua determinazione. Nello specifico, la società La Farmaceutica Sas, attiva sia nel settore dei presidi sanitari che parafarmaceutici, e titolare del marchio “Omissis”, correttamente depositato nel 2004, aveva citato in giudizio la società concorrente Italfar Srl, ottenendo l’accertamento della contraffazione del marchio di cui sopra, nonché l’accertamento dell’illecito concorrenziale posto in essere dalla convenuta, con conseguente nullità del marchio “Omissis” registrato da Italfar nel 2010, inibitoria dell’ulteriore utilizzo dello stesso, fissazione di una penale giornaliera e condanna al risarcimento del danno, liquidato in via equitativa in euro 5.000,00. La pronuncia di primo grado era stata appellata da Italfar, la quale aveva sollevato diverse censure, tra cui la perdita di efficacia del marchio di titolarità della società attrice, poiché non rinnovato alla scadenza dalla prima registrazione, la divergenza tra i marchi intestati rispettivamente alle due.
Link

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Apr 11 2023

AI Update


POLITICO: Belgium pitches EU agency to screen algorithms

Image

Belgium thinks the European Union needs an agency with technical expertise in algorithms — and it will push for one during its stint at the Council presidency next year. 

More info

EURACTIV: Cyber Resilience Act’s positions

Image
Both COREPER and the European Parliament’s Industry Committee adopted their positions on the Cyber Resilience Act. The negotiations between the EU co-legislators are due to start in September. 

More info

AI TRILOGUE

Image
The first political trilogue on the AI Act of the Spanish presidency reached little progress on the issues that were not already virtually closed at the technical level, media reports. 

More info

READ: Bruegel analysis of the AI Act
Image
J. Scott Marcus, a Senior Fellow at Bruegel writes that the European Union’s draft AI Act already needs to be revised to account for the opportunities and harms of generative AI. 

More info

EVENTS: Stanford University

Image

Stanford HAI convened experts in artificial intelligence, law, and policy to explore the finer points of the regulation, what aspects may still be up for negotiation between the three EU institutions, what’s missing, and how likely technology companies will be able to follow it.  

More info

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Mar 21 2023

Alert - IP, IT, Privacy/Audiovisivo

Intellectual Property

Le pronunce della Corte di Cassazione in tema di marchio patronimico

La prima sezione della Suprema Corte di Cassazione si è espressa recentemente sulla tutela del marchio patronimico, ovvero un marchio costituito semplicemente da nome e cognome (anche solo il cognome, per una maggior capacità
distintiva). Il caso de quo affronta la lunga battaglia legale tra i membri della famiglia Hausbrandt, che utilizzano la loro storia familiare “per accreditarsi come coloro che proseguono l’attività”, e la società che effettivamente il diritto di utilizzazione economica del marchio patronimico della famosa azienda di tostatura di caffè. Al fine di inquadrare al meglio la questione, si riportano alcuni elementi di fatto contenuti anche nell’ordinanza della Cassazione.
Link
La parodia come espressione del diritto di critica: la pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata recentemente in tema di diritto d’autore con l’ordinanza del 30 dicembre 2022 n. 38165 circa la liceità di un’opera parodistica utilizzata per scopi pubblicitari. Procedimento alquanto travagliato, tanto che non è ancora stata pronunciata una sentenza definitiva sulla questione. E’ necessario tornare indietro nel tempo, al 2007, quando la società statunitense Zorro Productions Inc. ha chiamato in giudizio CO.GE. DI. International – Compagnia Generale Distribuzione S.p.a. per aver commissionato una campagna in cui il noto spadaccino Zorro pubblicizzava l’acqua minerale “Brio Blu”, violando i diritti di proprietà intellettuale appartenenti alla società attrice. La pronuncia, che ha, infatti, dichiarato la violazione da parte della società convenuta dei suddetti diritti, è stata poi impugnata da CO.GE.DI., e, in sede di gravame, la sentenza è stata riformata con motivazione fondata sull’ormai caduta
in dominio pubblico del personaggio di Zorro. Proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza d’appello, la Suprema Corte ha annullato la pronuncia impugnata, escludendo, invece, la caduta in dominio pubblico dei diritti di sfruttamento vantati da Zorro Productions: infatti, è stato evidenziato dalla Corte che, ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1952 (Convenzione Universale sul Diritto d’Autore), le opere di cittadini statunitensi pubblicate in Italia godono della medesima protezione prevista dall’art.25 della l. n. 633 del 1941, ovvero fino al settantesimo anno solare dalla morte dell’autore.
Link

L’AGCOM verso la tutela dei diritti degli artisti apolidi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, (AGCOM), ha recentemente avviato una consultazione pubblica di 60 giorni avente ad oggetto lo schema di Regolamento recante attuazione degli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies, 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633 come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177 (Delibera n.44/23/CONS), prevedendo nel dettaglio che alle società di collecting, che esercitano i diritti patrimoniali d'autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere d'ingegno, spetteranno anche i guadagni degli artisti cd. “apolidi”. In primis, è doveroso sottolineare la distinzione tra il concetto di apolide nell’accezione conferita dalle Nazioni Unite e, in generale, a livello internazionale, ossia l’individuo senza alcuna cittadinanza, e l’apolide nel diritto d’autore, ossia l’artista non iscritto ad alcuna collecting, che si occupano di incassare le royalties per trasferirle agli aventi diritto.
Link
La vendita in un Outlet di un prodotto di lusso lede la reputazione del brand? La recente pronuncia della Cassazione (Ordinanza n. 7378 del 16.02.2023)

La Suprema Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata, con ordinanza 7378 del 2023 del 16 febbraio del 2023, sul ricorso di un noto brand di lusso che richiedeva il risarcimento dei danni ad una società che vendeva i suoi gioielli in un Outlet di provincia, ritenuta al di fuori della rete distributiva autorizzata. Nello specifico, la grande maison di preziosi(“Maison”), ha impugnato la sentenza della Corte d’Appello di Milano che ha reputato non provata la sussistenza della distribuzione selettiva per la commercializzazione dei prodotti contraddistinti dal noto marchio di lusso, ritenendo, invece, che tale attività posta in essere dall’altra società (“Società”), al di fuori della rete distributiva autorizzata, non avesse arrecato alcun pregiudizio alla reputazione del predetto brand. Il ricorso in Cassazione della Maison si è articolato principalmente su due censure: la violazione e/o falsa applicazione del Regolamento UE 330/2010, nella parte in cui è stato omesso l’esame di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti, ossia che i prodotti del noto brand fossero beni di lusso, già di per sé idonei a legittimare in capo alla stessa l’adozione di un sistema di distribuzione selettiva; la violazione e/o falsa applicazione del Regolamento UE 330/2010, nella parte in cui è stato omesso l’esame del fatto decisivo ovvero l’assenza di pregiudizio alla reputazione del marchio nella vendita dei prodotti effettuata dalla Società.
Link
Corte di Cassazione (ord.) Sezione I civ., 16 gennaio 2023 n. 1107: il fiore digitale della scenografia di San Remo 2016 considerato opera protetta dal diritto d’autore

La Corte di Cassazione ha affermato il darsi del carattere creativo e quindi della tutelabilità attraverso il diritto di autore di un’opera digitale, rappresentante un fiore, utilizzata per la scenografia delle serate del Festival di Sanremo 2016. La decisione ha avuto origine da una controversia tra un architetto che ha progettato un “fiore digitale” e la RAI che lo ha utilizzato senza il consenso dell’autrice per il Festival di Sanremo. Sia nel giudizio di primo grado, che in appello è stata decisa la sussistenza del carattere creativo del fiore in oggetto, pur essendo lo stesso frutto di un’elaborazione di linee e colori realizzata attraverso un software.
Link

INFORMATION TECHNOLOGY


ChatGPT: la nuova intelligenza artificiale sfida il settore legale

Il futuro sembra essere diventato presente con il nuovo ChatGPT di OpenAI: una chatbot, quindi, un sistema di intelligenza artificiale creato al fine di simulare una conversazione con un essere umano. Il programma, infatti, grazie a diversi algoritmi ha una buona comprensione del linguaggio naturale, essendo in grado di formulare delle risposte centrate, plausibili e articolate ai quesiti posti: ChatGPT individua le domande a cui non è stato in grado di rispondere,
ed espande la sua conoscenza proprio per sopperire tale problematica. La chatbot ha, quindi, la capacità di migliorare la qualità delle sue conversazioni, nonché della sua knowledge base per soddisfare maggiormente l’utente con cui sta interloquendo. Il successo è stato decretato dai 100 milioni di utenti attivi dell’app in soli due mesi. Si tratta insomma di un sistema esperto evoluto, poiché basato sullo svolgimento di compiti e quesiti che richiedono competenze specifiche, e che possono essere svolti solo da esperti. Quando invece la chatbot non conosce, formula risposte indovinando sulle basi delle statistiche. Eppure, però, è stato precisato da OpenAI, titolare del progetto, che ChatGPT è pur sempre un sistema fallibile: commette errori. Ciò che lo contraddistingue dagli altri sistemi di intelligenza artificiale è che impara dagli stessi, evitando di ricommetterli.
Link


La dodicesima Classificazione di Nizza: una nuova tutela per i prodotti virtuali e per NFT

Dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la 12^ Classificazione di Nizza, il nuovo aggiornamento del sistema adottato dall’Unione Europea, e in particolare dall’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), volto a garantire una tutela a prodotti e servizi per mezzo delle domande di marchio dell’UE. La Classificazione è costituita da ben 45 classi, in cui i prodotti rientrano nelle classi da 1 a 34, mentre i servizi da 35 a 45. Ogni classe prevede un’intestazione contenente informazioni di carattere generale sulle varie tipologie di prodotto o servizio, al fine di inquadrarle e distinguerle tra loro. Da quest’anno è presente una novità che merita particolare attenzione: infatti, l’incremento all’interno del mondo virtuale della produzione nonché del commercio di prodotti digitali e di NFT da parte dei maggiori brand di successo, e non solo, ha fatto sorgere in capo ai titolari dei rispettivi diritti d’autore e proprietà intellettuale la necessità di rivendicare una tutela dei loro marchi, esposti ai rischi del mondo virtuale e del cosiddetto Web 3.0.
Link

AUDIOVISIVO


Novità legislative in tema di opere delle arti visive in pubblico dominio

Direttiva UE 2019/790
La Direttiva UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale o Direttiva UE 2019/790 («Direttiva» ov«Direttiva CDSM»), armonizza il quadro normativo eurounitario sul diritto d’autore nel contesto digitale, bilanciando i diversi interessi in gioco, tra i quali: il diritto degli autori e degli artisti, interpreti, esecutori ad ottenere una remunerazione adeguata e proporzionata per lo sfruttamento dei risultati del proprio lavoro;

  • il diritto degli utenti alla libertà di manifestazione del pensiero, espressione e accesso ai contenuti;
  • la libertà di impresa delle piattaforme Web e di altri operatori economici digitali di non controllare i
    contenuti resi disponibili online;
  • la promozione della cultura, la diffusione delle conoscenze e delle idee.

Link

Media Freedom Act: la nuova proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio
che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno

Il 16 settembre 2022, la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento conosciuta anche come Media Freedom Act, elaborata da Parlamento e Consiglio, che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno e modifica la direttiva 2010/13/UE. Il settore dei media è uno dei 14 ecosistemi delle industrie culturali e creative, fondamentali per una ripresa inclusiva e sostenibile nonché per la duplice transizione, verde e digitale, dell'economia dell'UE.
Link

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top