Grimaldi Alliance

Banking and Finance

Grimaldi Alliance

Lo Studio assiste le principali istituzioni finanziarie, società di gestione del risparmio e fondi di investimento, gruppi societari in operazioni di finanziamento domestiche e cross-border, sindacate o bilaterali, in operazioni di leverage finance, finanziamenti all’acquisizione, finanziamenti immobiliari nonché in operazioni di general corporate lending e di finanza di progetto.

 

Lo Studio presta assistenza legale ad originator, arranger, servicer, underwriter, operatori pubblici in operazioni di finanza strutturata, tra cui operazioni di emissione obbligazionaria (stand alone ovvero nell’ambito di programmi di basket bond) e di operazioni di cartolarizzazione di diverse asset class, sia in bonis che non performing.

I nostri esperti

SCOPRI

Caricamento..

Insights

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Feb 07 2025

Alert - Finanza Agevolata

Piano nazionale di ripresa e resilienza – Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Nuove domande a partire dal 5 febbraio 2025

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche dell’Unione europea sulla lotta ai cambiamenti climatici.

L’operatività del Fondo è disciplinata dal decreto ministeriale 21 ottobre 2022 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica.

Il decreto direttoriale del 23 dicembre 2024 definisce termini e modalità di presentazione delle domande attraverso l’apertura di uno sportello finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro operante attraverso una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie delle domande presentate. Rispetto alla dotazione finanziaria, il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore.

Le istanze per l’accesso alle risorse potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025.

Le domande saranno avviate alla fase di valutazione istruttoria secondo l’ordine conseguito in graduatoria e, in caso di esito positivo, saranno ammesse alle agevolazioni fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto che può variare dal 30 al 50 per cento nel rispetto dei limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER e dalla sezione 2.6 – Aiuti a favore della decarbonizzazione del “Quadro temporaneo” (decisione della Commissione europea C (2024) 5008 FINAL concernente il Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina).

I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente, e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:

  • una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
  • un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20 per cento rispetto alla situazione precedente all’intervento. Per gli aiuti concessi a valere sul Quadro temporaneo, gli aumenti devono essere di dimensione non superiore al 2% (due percento) rispetto alla situazione precedente.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo, prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi). Entro tale termine dovrà intervenire anche l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti oggetto dei programmi di sviluppo agevolato.

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Feb 04 2025

Alert - Finanza Agevolata

Modifiche alla disciplina dei Contratti di sviluppo e risorse “Zona ZES”

Il  decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy aggiorna la normativa vigente e ottimizza l’impiego delle risorse pubbliche

Con l’adozione del Decreto 6 novembre 2024 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha apportato delle modifiche alla vigente disciplina dei Contratti di sviluppo di cui al DM 9 dicembre 2014.

La modifica normativa si è resa necessaria per garantire un utilizzo più efficiente delle risorse pubbliche, anche mediante una più precisa definizione dei programmi di sviluppo delle attività turistiche e una revisione delle agevolazioni previste per il settore agroindustriale.

Nello specifico, il provvedimento introduce alcune modifiche riguardanti: (i) la disciplina dei Contratti di sviluppo turistici e agroindustriali e (ii) le modalità di intervento in favore dei progetti di ricerca e sviluppo.

Con le modifiche alla disciplina dei Contratti di sviluppo turistici è stata introdotta  una categorizzazione tipologica dei programmi ammissibili, precedentemente assente, con l’individuazione specifica delle categorie di interventi prioritari che influenzano l’offerta ricettiva in senso stretto, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo.

Tra questi rientrano gli interventi finalizzati:

  • al potenziamento e/o miglioramento dell’offerta ricettiva, ossia:
  • la realizzazione di nuove strutture ricettive;
  • l’ampliamento di strutture ricettive esistenti, a condizione che il progetto d’investimento comporti un incremento della capacità ricettiva non inferiore al 20% rispetto alla situazione esistente;
  • l’incremento della qualità dell’offerta ricettiva;
  • l’integrazione, nell’ambito di strutture ricettive esistenti, di nuovi servizi annessi volti al miglioramento dell’offerta turistica (con servizi che tengano conto anche della destagionalizzazione)
  • al potenziamento e/o al miglioramento di strutture polifunzionali e di strutture in grado di incrementare sensibilmente il livello di attrattività turistica e di caratterizzazione dei territori di riferimento, quali ad esempio impianti di risalita, attività connesse a comprensori sciistici, porti turistici, parchi tematici e acquatici, stabilimenti termali.

Riguardo le modifiche alla disciplina dei Contratti di sviluppo agroindustriali si prevede un’estensione della disciplina che con le nuove disposizioni comprende:

  • l’applicazione del concetto di “grande progetto di investimento”, ossia quei progetti con spese di oltre 50 milioni di euro, per i quali la disciplina prevede una progressiva riduzione del tasso di contribuzione spettante in scaglioni di investimenti (100% dell’intensità riconoscibile sui primi 55 milioni di euro, 50% sugli investimenti compresi tra 55 milioni e 110 milioni di euro, 34% previa notifica individuale sugli investimenti oltre 110 milioni);
  • l’applicazione del principio “di consolidamento degli investimenti”, in base al quale i progetti di investimento avviati dallo stesso beneficiario, nell’ambito della stessa unità produttiva entro un periodo di tre anni dalla data di avvio relativa a un altro investimento sovvenzionato, sono considerati parte di un unico progetto di investimento.

Con riferimento alle modifiche alla disciplina delle modalità di intervento in favore di progetti di ricerca e sviluppo si è provveduto ad aggiornare l’elenco delle tecnologie ammissibili in conformità con gli obiettivi del programma “Horizon Europe”.

Le suddette tecnologie sono adesso declinate in 18 categorie, di cui sono delineate le c.d. linee generali: Le suddette tecnologie sono adesso declinate in 18 categorie, di cui sono delineate le c.d. linee generali:

• tecnologie di fabbricazione;
• tecnologie digitali fondamentali, comprese tecnologie quantistiche;
• tecnologie abilitanti emergenti;
• materiali avanzati;
• intelligenza artificiale e robotica;
• industrie circolari;
• industria pulita a basse emissioni di carbonio;
• malattie rare e non trasmissibili;
• malattie infettive comprese malattie trascurate e legate alla povertà;
• strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per la salute e l’assistenza, compresa la medicina personalizzata;
• impianti industriali nella transizione energetica;
• competitività industriale nel settore dei trasporti;
• mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili;
• mobilità intelligente;
• stoccaggio dell’energia;
• sistemi alimentari;
• sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione;
• sistemi circolari.

La modifica normativa coincide con la direttiva del 25 ottobre 2024 del Ministero delle Imprese che definisce le aree tematiche e gli indirizzi operativi per l’utilizzo delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, programmazione 2021-2027, destinate alla sottoscrizione di Contratti di sviluppo nella Zona Economica Speciale (ZES Unica), comprendente i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

La direttiva definisce la modalità di utilizzo della dotazione finanziaria aggiuntiva, risorse che ammontano a 250 milioni di euro: di questi, 200 milioni di euro sono destinati al finanziamento di programmi di sviluppo industriale e di programmi per la tutela ambientale e i restanti 50 milioni di euro sono allocati per programmi di sviluppo di attività turistiche.

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Gen 21 2025

Alert - Finanza Agevolata

Al via dal 5 febbraio 2025 lo sportello per accedere ai c.d. Mini Contratti di Sviluppo

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

Il c.d. Mini Contratto di Sviluppo è l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia che supporta gli investimenti per lo sviluppo o la produzione di tecnologie critiche negli ambiti individuati dal Regolamento europeo STEP (Reg. UE 2024/795): tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie.

Con decreto direttoriale del 20 dicembre 2024 del Dipartimento per le politiche per le imprese (Direzione Generale per gli incentivi alle imprese) sono state fornite le specificazioni per la corretta attuazione dell’intervento a supporto della realizzazione di investimenti di valore compreso tra 5 e 20 milioni nei settori delle suddette tecnologie critiche.

Il c.d. Mini Contratto di Sviluppo finanzia progetti tra 5 e 20 milioni di euro e si rivolge alle imprese di tutte le dimensioni per piani di investimento da realizzarsi nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia volti allo sviluppo e/o alla fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP o lo sviluppo della relativa catena del valore, al fine di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema.

La dotazione è di 300 milioni di euro, messi a disposizione dal Programma nazionale ricerca, innovazione e competitività 2021–2027, ed è così distribuita:

  • 100 milioni di euro con risorse dell’Obiettivo di Policy 1 del PN RIC 2021–2027 per sostenere gli investimenti delle Pmi
  • 200 milioni di euro con risorse dell’Obiettivo di Policy STEP del PN RIC 2021–2027 per sostenere gli investimenti delle Pmi e delle imprese di grandi dimensioni

Gli investimenti devono riguardare un’unica unità produttiva nei seguenti settori:

  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
  • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale. Le spese ammissibili vengono coperte con le seguenti percentuali:

  • piccole imprese, 55%;
  • medie imprese, 45%;
  • imprese di grandi dimensioni, 35%;

A seguito della presentazione delle domande è prevista la formazione di una graduatoria per stabilire l’ordine di avvio all’istruttoria, basata su questi criteri di valutazione:

  1. grado di indipendenza finanziaria;
  2. incidenza della gestione caratteristica sul fatturato;
  3. sostenibilità ambientale;
  4. innovatività;
  5. impatto occupazionale.

La domanda può essere presentata online attraverso la piattaforma web di Invitalia dalle 12.00 del 5 febbraio 2025 alle 12.00 dell'8 aprile 2025.

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Dic 13 2024

Lens on Venezuela

Banking & Finance

The Venezuelan Central Bank (VCB) established the interest rates applicable to obligations derived from employment relationships (59.30% and 47.65% - October 2024) and to transactions with credit cards (60.00% annual maximum lending rate and 17.00% annual minimum lending rate - November 2024). (Official Gazette of 11/18/2024. Official Notice. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Tax

The National Integrated Service of Customs and Tax Administration (Servicio Nacional Integrado de Administración Aduanera y Tributaria - SENIAT) legalized the issue and circulation of liquor warranty seals. (Official Gazette of 11/25/2024. Administrative Ruling No. SNAT/2024/000113. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Civil Aeronautics

The National Institute of Civil Aeronautics (Instituto Nacional de Aeronáutica Civil - INAC) issued an Administrative Ruling the purpose of which is to establish the General Conditions of Air Transportation, in relation to the rights and obligations of the passengers that contract for air transportation services, as well as the duties, rights and obligations of the operators of the service of air transportation of passengers, cargo, and mail, in national and international, regular and nonregular operations, within, from and towards the Bolivarian Republic of Venezuela and all matters concerning the civil liability for the damages affecting the users’ interests. Administrative Ruling No. PRE-CJU-GDA398-16, published in Official Gazette No. 6.228 Extraordinary of 05/18/2016, which contains the General Conditions of Air Transportation, was repealed. (Official Gazette of 11/05/2024. Administrative Ruling No. PRE-CJU-GDA-308-24. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

The INAC issued the following Aeronautical Regulations: Venezuelan Aeronautical Regulation 110 (RAV 110) Safe Air Transportation of Hazardous Goods, the purpose of which is to establish the technical aeronautical rules that will govern the safe air transportation of hazardous goods. Administrative Ruling No. PRE-CJU-107-13, published in Official Gazette No. 6.099 Extraordinary of 05/23/2013, called “Air Transportation of Hazardous Goods”, was revoked. 2.- Venezuelan Aeronautical Regulation 39 (RAV 39) Airworthiness Directives, the purpose of which is to establish the requirements related to the Airworthiness Directives. Administrative Ruling No. PRE-CJU-129-23, published in Official Gazette No. 6.753 Extraordinary of 07/28/2023 that contains Venezuelan Aeronautical Regulation 39 (RAV 39), called ‘Airworthiness Directives”, was revoked. 3.- Venezuelan Aeronautical Regulation 277 (RAV 277) “Aeronautical Meteorological Service”, the purpose of which is to establish the use of the Procedures for the Aeronautical Meteorological Service that integrates the Services into Air Navigation.

Administrative Ruling No. PRE-CJU-GDA-182-19, published in Official Gazette No. 6.462 Extraordinary, dated 07/01/2019 that contains Venezuelan Aeronautical Regulation 277 (RAV 277), called “Aeronautical Meteorological Service” was revoked. (Official Gazette of 11/11/2024, 11/20/2024, and 11/21/2024. Administrative Rulings No. PRE-CJU-346-24, No. PRE-CJU-GDA-411- 24, and No. PRE-CJU-GDA-412-24. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Miscellaneous

The National Assembly issued the Law that Approves the “Agreement between the government of the Bolivarian Republic of Venezuela and the government of the People’s Republic of China relating to the Promotion and Protection of Investments”, the purpose of which is to establish, maintain, and consolidate a juridical framework that facilitates and promotes direct reciprocal cross-border investments made by investors of the contracting parties, with the purpose of promoting both countries’ productive development. (Official Gazette No. 6.852 Extraordinary of 11/13/2024). The National Assembly issued the Law of Audit, Regularization, Actions and Financing of Non-governmental Organizations and Notfor-Profit Social Organizations. Article 67 of the Law of Registries and Notaries’ Offices is repealed. All provisions that are contrary to this Law are repealed. (Official Gazette No. 6.855 Extraordinary of 11/15/2024. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

The Ministry of the Popular Power for Transportation established the minimum and maximum rates for urban transportation service. Likewise, it established the maximum official rate for suburban routes nationwide to be charged by the providers of the public service of ground passenger transportation. The Official Request published in Official Gazette of 03/19/2024 and Resolution No. 014, published in Official Gazette of 03/19/2024, were revoked. (Official Gazette of 11/22/2024. Official Request and Resolution No. 049. Entry into force: As from December 1, 2024). The National Assembly issued the Simón Bolívar Organic Law against Imperialist Blockade and for Defense of the Bolivarian Republic of Venezuela. All legal or sublegal rules that conflict with the Law are repealed. (Official Gazette No. 6.859 Extraordinary of 11/29/2014. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Nov 14 2024

Lens on Venezuela

Banking and Finance

The Venezuelan Central Bank (VCB) established the interest rates applicable to obligations derived from employment relationships (59.26% and 47.63% - August 2024; 59.23% and 47.62% - September 2024) and to transactions with credit cards (60.00% annual maximum lending rate and 17.00% annual minimum lending rate - September and October 2024). (Official Gazette of 10/29/2024. Official Notices. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette). BANKING AND FINANCE TAX Bonded Warehouse Regime and not used, must be delivered to the Regional Management, Sector or Unit of Internal Taxes of the domicile of the taxpayer for destruction; 4) the liquor warranty seals identified with designation F-07-2015 or years preceding 2015 that are in SENIAT’s custody must be destroyed in accordance with the procedures established in the rules that govern the matter. (Official Gazette of 10/08/2024. Administrative Ruling SNAT/2024/000098. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Tax

The National Integrated Service of Customs and Tax Administration (Servicio Nacional Integrado de Administración Aduanera y Tributaria - SENIAT) issued an Administrative Ruling with the purpose of regulating the use and period of effectiveness of the Warranty Seals to be placed on the Taxed Species of National and Imported Production.
Said Ruling established:
1) the liquor warranty seals acquired by the producers or importers of taxed species may not be transferred, assigned or sold;
2) the liquor warranty seals the issue and circulation of which is authorized by SENIAT may be used for a period of two years as from the date of acquisition;
3) the liquor warranty seals identified with designation F-07-2015 or years preceding 2015, acquired under the Bonded Warehouse Regime and not used, must be delivered to the Regional Management, Sector or Unit of Internal Taxes of the domicile of the taxpayer for destruction;
4) the liquor warranty seals identified with designation F-07-2015 or years preceding 2015 that are in SENIAT’s custody must be destroyed in accordance with the procedures established in the rules that govern the matter. (Official Gazette of 10/08/2024. Administrative Ruling SNAT/2024/000098. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Civil Aeronautics

The Ministries of the Popular Power for Ecosocialism and for Transportation issued the rules to coordinate the environmental management in the civil aeronautics activity carried out at the national and international airfields and airports of the Bolivarian Republic of Venezuela. (Official Gazette of 10/11/2024. Joint Resolution. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Miscellaneous

The Autonomous Service of Registries and Notaries’ Offices (Servicio Autónomo de Registros y Notarías - SAREN) issued an Administrative Ruling with the purpose of regulating the implementation of electronic means in the processes carried out by the SAREN, in order to optimize the service of registries and notaries’ offices, in relation to the verification of the identity of the executing parties, through the biometric analysis of the user identification elements, in the framework of the electronic handling of the registry and notary processes carried out by said Service. The implementation of fingerprint biometry electronic means will be progressively applied, starting at the notaries’ offices located in the capital region. (Official Gazette of 10/17/2024. Administrative Ruling No. 525. Entry into force: Upon publication in the Official Gazette).

Grimaldi Alliance

Knowledge Management

Ott 30 2024

Lens on Paraguay

Banking and Finance

Paraguay reaches investment grade for the first time in its history

The risk rating agency Moody's announced that it raised Paraguay's credit rating from Ba1 to Baa3, granting it investment grade for the first time in its history, reported the Ministry of Economy and Finance (MEF) on past July 24, 2024. Paraguay joins a select group of countries in the region to have the sovereign degree, Chile, Colombia, Mexico and Peru.

In a statement, they indicated that this stable outlook is reached after 26 years when the rating agency assigned a rating to Paraguay for the first time and after 9 years since the last upward review. "This unprecedented achievement is based on the country's solid economic fundamentals and its long history of macroeconomic stability," the MEF said.

They claim that it is the result of more than 20 years of responsible, consistent and predictable public policies. Prudent management of macroeconomic policies was able to achieve and preserve the sustainability of public finances and maintain low inflation

Tax

Agreement between Paraguay and Spain to avoid double taxation finally in force

After ratification by Paraguayan Law Nr. 7.271/2024 and publication in the Official bulletin of the Spanish Kingdom on July 29, 2024, said important agreement for the economic relationships between both countries shall be in force starting October 14, 2024, having effect for all tax purposes since January 1, 2025.

The agreement comprehends the Personal Income Tax, Corporate Tax and Non Resident income taxes in both countries (the so called IRP, IRE and IDU, and INR in Paraguay and IRPF, IS and IRNR in Spain) document observes OECD standards and includes measures to prevent tax base erosion and profit shifting (BEPS), affecting to Personal and Company income taxes in both countries (including income taxes for non-residents), which must now be ratified by the respective Congresses for its entry into force. Model Tax Convention on Income and on Capital 2017 shall be applicable for the interpretation of articles 5 (permanent establishment) and 7 (entrepreneurial benefits) of said Agreement.

Energy

Amendment of Law "On the Independent Production and Transmission of Electric Energy (PTIEE)"

On August 20224 Law No. 7299/2024 that amend Law Nr. 3009/2006 was enacted to foster private investments for the generation of renewable electricity through small hydroelectric plants (SHPs), by introducing correction of concepts that blocked the previous legislation to be applicable and improving the legal framework, by extending the threshold to grant licenses up to 50 MW and generation greater than 50MW should be subject to international public tenders, without the requirement of a risk-sharing contract with the national utility company (ANDE) as stated in the previous Law, although it retains a first call right to acquire the energy generated in case it is not exported or it is needed in the internal market.

Among other changes, the Ministry of Public Works and Communications replaced a Council of several Ministries (MOPC, Environment, Industry and Trade, Foreign Affairs) that made the procedure very bureaucratic. It must be clarified that shall Law is only applicable for the generation of electricity from the use of natural gas and/or minor hydroelectric generation, which also includes cogenerators and self-generators. This Law does not apply to other renewable energies (solar, wind) governed by Law No. 6977/2023, on Non-Conventional Renewable Energies (NCRE).

Public Procurement

Enactment of Decree Nr. 2264/2024, which regulates Law No. 7021 of December 9, 2022, "On Public Supply and Procurement".

This decree imposes a significant advance in what has to do with administrative management in public procurement. It seeks to improve efficiency, transparency and all flexibility in everything that has to do with public procurement processes. There are updates in terms of terminology, structure, facilitating reading and limiting the search for information and providing greater clarity to the management of State procurement, reducing the deadlines that have to do with protests, reconsideration appeals and deadlines for responses from public institutions to the DNCP.

A special type of bidding that he highlighted is joint procurement, which he described as an innovation in public procurement. It consists of public institutions coming together to buy goods or services, in search of efficiency through the implementation of economies of scale and administrative standardization. The annual average of the awards is USD 3.246 million, with 9.513 procedures and 3.266 suppliers.

Keep in touch!

Iscriviti alle nostre newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità legislative e fiscali nazionali
ed internazionali, oltre a tutti gli eventi e le iniziative dello Studio.

Back
to top